
Italmercati è una rete d’imprese che ha come obiettivo principale quello di restituire centralità ai mercati e agli operatori dei centri agroalimentari italiani. I centri agroalimentari associati alla rete sono fra i più importanti, per volume di merci e fatturato, dislocati su tutto il territorio nazionali; insieme si pongono l’obiettivo di una rappresentanza unitaria per il raggiungimento degli obiettivi comuni.
- 20 mercati italiani all’ingrosso aderenti alla rete
- 22 miliardi di euro di fatturato delle aziende insediate nei mercati
- 92 M€ di fatturato consolidato delle società di gestione
- Struttura azionaria dei mercati all’ingrosso: mista pubblico-privata
- 5 milioni di tonnellate di merci movimentate sulle proprie di piattaforme
- 130 piattaforme logistiche
Settori principali in cui operano gli aderenti alla rete:
- Frutta e verdura
- Prodotti a base di carne
- Prodotti ittici d’acqua dolce e salata
- Prodotti lattiero-caseari e trasformati
- Orticoltura e decorazione
Il CAAB, Centro Agroalimentare di Bologna è uno dei principali attori di Italmercati, insieme a Emilia Romagna Mercati RETE DI IMPRESE e la unit aziendale CAAB Advisory, lavorano al fine di internazionalizzare la rete. La missione di internazionalizzazione di Italmercati è quella di offrire servizi di consulenza mirati a portare le best practice dei diversi poli logistici agroalimentari italiani ovunque ci sia necessità di sviluppo e miglioramento.

CAAB Advisory, in stretta collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e dell’Informazione della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, studia la fattibilità della realizzazione di un laboratorio metropolitano per lo studio delle Comunità Energetiche presso il CAAB Centro Agroalimenatre di Bologna, al fine di ottimizzare la gestione delle risorse energetiche.

FieldRobotics è un’azienda tecnologica a carattere scientifico fondata nel 2022 a Bologna. I sistemi sono stati sviluppati con il gruppo di ricerca in ingegneria dell’automazione e sistemi di controllo dell’Università di Bologna.
FieldRobotics ha due principali aree di applicazione:
- agricoltura e in particolare quella in serra e l’agricoltura eroica
- ricerca e salvataggio in alta montagna e in mare aperto.
CAAB Advisory, in qualità di consulente strategico, ha elaborato un pacchetto di servizi di consulenza:
- analizzare i potenziali mercati dell’AgriBusiness per individuare quelli più adatti
- produrre un Business Plan efficace da presentare ai potenziali investitori
- partecipare a diverse fiere nazionali e internazionali come EXPO Dubai 2020, MacFrut, FruitLogistica,… al fine di dare massima visibilità e fare rete.
Grazie alle attività svolte, sono stati raggiunti diversi risultati e i prodotti riscontrato un notevole successo.

Bologna Business School (precedentemente nota come Alma Graduate School) è la business school dell’Università di Bologna. Nel 2006 Alma Graduate School si è fusa con Profingest Management School ed è ora una delle più grandi business school di un’università pubblica in Italia.
CAAB Advisory, in stretta collaborazione con la Bologna Business School, fornisce i propri servizi di consulenza alle start up che partecipano all’evento “StartUp Ecosystem Day”. L’evento organizzato proprio dalla Bologna Business School ha l’obiettivo di favorire le interazioni tra le migliori start up nazionali e internazionali con gli studenti e la Community di BBS, al fine di facilitare l’attivazione di progetti in ambito aziendale.

AESS fornisce servizi alle imprese private e sociali, agli enti pubblici, e ad associazioni al fine di fornire strumenti per:
- miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse energetiche
- utilizzo di fonti rinnovabili
- riduzione delle emissioni di gas climalteranti
- promozione del trasporto collettivo
- sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile
- attività di formazione specialistica
- organizzazione di eventi legati alla cultura della sostenibilità.
In particolare, AESS effettua diagnosi e certificazioni energetiche degli edifici in qualità di ente accreditato presso la Regione Emilia-Romagna, esegue studi di fattibilità su progetti di riqualificazione energetica e di sviluppo delle energie rinnovabili attraverso la propria area di ingegneria e progettazione, e fornisce consulenza agli Enti Locali per quanto riguarda la pianificazione energetica e gli strumenti che la regolano.
Dal 2019 AESS è il coordinatore del progetto finanziato dalla Commissione Europea (GECO, Green energy Community) insieme ad altri partner (ENEA e Università di Bologna), ha avviato una stretta collaborazione con CAAB Centro Agroalimentare di Bologna per lo studio tecnico-economico per la realizzazione della prima Comunità Energetica in CAAB, creata per soddisfare i consumi energetici delle aziende insediate e gestite in modo più sostenibile e green. Diverse attività tecniche e operative sono state svolte da AESS, CAAB e dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e dell’Informazione della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna per trovare la soluzione più adatta da applicare nel quadro del progetto GECO. CAAB, attraverso questo studio, mira ad ampliare il proprio sistema e a costruire un impianto di BioGas per produrre energia sostenibile dai rifiuti organici generati dai produttori e venditori del mercato.